06 92 95 7552
info@kairossolutions.it
Kairos Solutions Kairos Solutions
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Home
  • Coaching Creativo
  • Innovazione frugale e formazione frugale: una nuova dimensione nella crescita delle persone

Coaching Creativo

22 Set

Innovazione frugale e formazione frugale: una nuova dimensione nella crescita delle persone

  • By kairos.admin
  • In Coaching Creativo, Costruire team innovativi, Innovation Coaching, Innovazione

settProblem solving creativo alla faccia dei limiti estremi

Abbiamo trovato interessante questo video, perché tratta di un tema importante come quello dell’innovazione sotto una nuova luce: ottenere cambiamenti significativi, ricavando valore con risorse limitate.

Questa è proprio la sfida della nostra epoca! La chiamano “innovazione frugale”. Oltre ad allegarvi uno dei video in cui questi temi sono esposti e spiegati da uno massimi esperti, con puntuali e specifici esempi, vi riassumiamo i punti fondamentali e, soprattutto, intendiamo aprire una riflessione su come applicare i principi dell’innovazione frugale alla formazione.

Una frase ci ha colpito: quando le risorse scarseggiano devi guardare dentro te stesso per trovare la risorsa più abbondante, l’ingegno umano.

Questo è il modo per risolvere problemi con risorse limitate, una soluzione intelligente in condizioni avverse.

Queste soluzioni non sono perfette, ma creano più valore con un costo inferiore. La parola indi che descrive tutto ciò è Jugaad.

Questo è il senso dell’innovazione frugale: l’abilità di creare più valore economico e sociale usando meno risorse e quindi apprendere nuovi modi per vivere utilizzando ciò che si ha.

Centinaia di imprenditori e scienziati lavorano, scoprono, migliorano senza avere costosi laboratori di ricerca e sviluppo, utilizzando laboratori artigianali.

Alcuni esempi:
– Un frigorifero di argilla che conserva i cibi senza utilizzare l’elettricità
– Oppure delle biciclette che rinnovano l’energia per ricaricare i cellulari
– Portare cure con la telemedicina ed energia a milioni di persone come con l’esempio della fonte di energia pulita ed economica che si sta diffondendo in Kenia (M-Kopa)
– Sensori wireless per ottimizzare  l’apporto di acqua e energia, elevando la qualità dei prodotti
-Software che utilizzano gli sms per connettersi ad internet anche in assenza di qualsiasi rete

Anche in occidente le risorse non sono più sovrabbondanti come in passato, cala il potere di acquisto, diminuiscono le risorse naturali e sta facendo breccia un nuovo modo di innovare per venire incontro alle esigenze reali dei consumatori con un ridotto potere di acquisto.

Navi Radjou spiega i 3 principi base per l’innovazione frugale

  • 1. Fatela semplice, non creare soluzioni per impressionare i clienti, ma soluzioni semplici da usare e accessibili
  • 2. Non inventate di nuovo la ruota, utilizzando le risorse già abbondantemente disponibili per risolvere problemi
    3. Pensate e agire orizzontalmente, mettendo in rete e in condivisione idee e risorse

L’innovazione frugale può essere integrata e sviluppata con la formazione, la formazione frugale.

Cosa intendiamo con questo concetto?

Uno degli aspetti centrali è quello di ridurre sprechi e utilizzare al meglio le risorse; ad esempio, una delle criticità principali nella formazione in questi anni è quella di mettere insieme le persone in aula, a causa dei ritmi di lavoro elevati  del numero ridotto di persone nelle aziende.

Per questa ragione una delle dimensioni della formazione frugale può essere quella di ridurre la formazione fine a se stessa per creare delle giornate in cui le persone, guidate dal formatore, possano lavorare per risolvere problemi concreti del loro lavoro come, ad esempio, semplificare delle procedure di lavoro, rendere più omogeneo il modo di lavorare e comunicare, trovare idee per migliorare il processo di vendita o di produzione. All’interno di giornate come queste possono essere inseriti dei momenti specifici di formazione per renderla davvero utile e coerente con il lavoro.

sett1

Superiamo in tal modo il tipico feedback:

“Molto bello il corso, bravo il docente, ma come faccio ad applicare queste cose… nel mio lavoro è differente….”.

Un altro passo importante è quello di creare dei team building che superino la dimensione dell’incentive e del premio, per diventare momenti in cui le esperienze vengono trasferite al lavoro di tutti i giorni, individuando specifici comportamenti organizzativi; per fare questo è importante collegare i team building ad attività di debrief significative, alle quali dedicare tempo adeguato per trovare risposte ed idee applicabili. Evitare di realizzare team building troppo “esotici” e costosi, è possibile realizzarne in numero maggiore e per questo dare continuità alle esperienze formative, incrementare il senso di squadra e di appartenenza, i momenti di networking interni all’azienda in cui trovare soluzioni concrete ai problemi e idee di miglioramento.

Un team building, se non dà risultati concreti e idee utili, se non viene ripetuto con frequenza (due o tre volte l’anno), rischia di diventare un boomerang dal punto di vista organizzativo ed invece di risolvere i problemi li incrementa.

Formazione frugale vuol dire creare occasioni di crescita con costanza nel tempo, ma senza sprechi di tempo e di energia, affinché ogni sessioni formativa diventi un momento di integrazione, di crescita e di cambiamento, con continuità e semplicità.

Tags:coachingCoaching Creativocoaching innovazionecreativitàformazione frugaleinnovation coachinnovation coachinginnovazione frugalejugaadkairos solutionsmassimo del monteproblem solvingprocesso creativoservice designsimone pipernoteam innovativi
  • Share:
kairos.admin

You may also like

Il costo sommerso dei conflitti aziendali: un fattore critico per la competitività

  • 28 Marzo 2025
  • by kairos.admin
  • in Articoli
Il conflitto è una componente fisiologica e inevitabile delle dinamiche relazionali, che assume una connotazione...
Manager 4.0: domina il cambiamento con il feedback continuo.
12 Febbraio 2025
Leadership empatica: allena la tua intelligenza emotiva per fare la differenza.
12 Febbraio 2025
Longevità Positiva: il valore di una società che invecchia con saggezza
9 Gennaio 2025

Categorie

  • – Management by Coaching
  • – Management della formazione
  • – Train the Trainer
  • Analisi Transazionale
  • Articoli
  • Benessere Organizzativo
  • Blog
  • Brainstorming
  • Brainwriting
  • Business
  • Business Communication
  • Business Communication
  • Call Center
  • Career Coaching
  • Cervello e creatività
  • Cervello e creatività
  • Change Management
  • Coach di se stessi
  • Coaching
  • Coaching Cast – Il podcast del Coaching Creativo
  • Coaching Creativo
  • Coaching SCORE Card
  • Coaching SCORE Card
  • Communication Skills
  • Cooking Team Building
  • Costruire team innovativi
  • Creative Skills
  • Design Thinking
  • Eventi
  • Facilitare i processi di innovazione
  • Fondi interprofessionali
  • Formazione Finanziata
  • Foto
  • Il Sistema 4MAT
  • Innovation Coaching
  • Innovazione
  • Intelligenza artificiale (IA)
  • International Coaching Network
  • Leadership Skills
  • Libri
  • Luoghi che promuovono salute (WHP)
  • Management delle formazione
  • Multimedia
  • Newsletter
  • Obiettivo acquisizione
  • Performance
  • Problem Solving
  • Pubblicazioni
  • Public Speaking
  • Retail
  • Retail
  • Senza categoria
  • Slide
  • Strategic Skills
  • Sviluppo Business
  • Team building
  • Team work
  • Temi
  • Total Worker Health (TWH)
  • TRIZ
  • Video

Copyright @2020 Kairòs Solutions – P.iva 12226691009

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}