06 92 95 7552
info@kairossolutions.it
Kairos Solutions Kairos Solutions
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Home
  • Coaching SCORE Card
  • I 9 comportamenti chiave dei problem solver più importanti

Coaching SCORE Card

22 Mag

I 9 comportamenti chiave dei problem solver più importanti

  • By kairos.admin
  • In Coaching SCORE Card, Problem Solving, Senza categoria, Temi

“I 9 comportamenti chiave dei

problem solver più importanti”

da un articolo di Nat Greene

 

I grandi “problem solvers” del mondo non sono più intelligenti rispetto agli altri. Ciò che li distingue sono i comportamenti che utilizzano nella caccia alle soluzioni. Noi tutti abbiamo momenti in cui qualcosa è alterato e sembra che non ci sia modo di ripararlo. Invece spesso noi creiamo soluzioni complicate o semplicemente finiamo per convivere con la disfunzione.

Entrambi gli approcci non sono risoluzioni reali. Nella migliore delle ipotesi sono compromessi, e possono causare ulteriori problemi lungo la strada. Ma possiamo fare di meglio, se seguiamo gli stessi semplici ed efficaci comportamenti che i grandi “problem solvers” usano. Se vuoi migliorare nel risolvere i problemi, impara da coloro che lo fanno bene.

Ecco i 9 comportamenti che i grandi “problem solvers” adoperano per risolvere problemi complessi con abilità e confidenza:

  1. Smettere di indovinare: Smetti di prendere pugni al buio e provare le cose. Dopo alcune inefficaci ipotesi su un problema difficile, ti rendi conto che è il momento di provare qualcosa di nuovo. Ma se non hai un modo per elaborare una soluzione, le probabilità sono che rientri sulle vecchie abitudini e il problema sarà irrisolto. Qui è dove subentrano gli altri otto comportamenti. Essi vi aiuteranno ad affrontare in modo efficace il problema.
  2. Odorare il problema. Scendi dalla scrivania ed entra in campo. Usa i tuoi sensi naturali e gli strumenti a tua disposizione per valutare dove è iniziato il fallimento e la struttura che ha preso. Non seppellirti in risme di dati. Poniti domande pertinenti su quel problema specifico. Questo comportamento può risolvere immediatamente alcuni problemi moderatamente difficili. Per le sfide più difficili, è un passo fondamentale verso una soluzione.
  3. Abbracciare l’ignoranza. La maggior parte delle persone cerca di risolvere i problemi utilizzando le conoscenze che già ha. Ma è quello che non sai che è importante, non quello che fai. I grandi “problem solvers” abbracciano la loro ignoranza. Invece di cercare di proteggere la loro reputazione di esperti, fanno domande che altri potrebbero trovare “stupide”. Il comportamento rompe le vecchie ipotesi che avete sul problema, in modo da poterlo guardare con occhi nuovi.
  4. Conoscere quale problema stai risolvendo. Spesso, le persone lavorano sul problema sbagliato, facendo ipotesi implicite su ciò che lo ha causato. Ma se non sai cosa è veramente il problema, non puoi risolverlo. I grandi “problem solvers” si prendono il tempo per definire il problema in modo accurato e preciso. Invece di saltare alle conclusioni, prendono meticolose misurazioni. Investono il tempo per osservarlo in modo che sappiano esattamente cosa c’è di sbagliato.
  5. Scavare nei fondamentali. Scopri come funziona il processo, inclusa la scienza di base alle sue spalle. Concentrarti su ciò che controlla il tuo problema ti consente di limitare la tua indagine alle parti del processo e della scienza che sono rilevanti. È molto più facile concentrarsi in quel modo che cercare di allargare le braccia attorno all’intera faccenda completamente.
  6. Non fare affidamento su esperti. Troppo spesso, le persone delegano la soluzione dei problemi a esperti esterni. Mentre gli esperti sono fondamentali per comprendere un sistema complesso e le sottostanti sue funzionalità e scienza, potrebbero non essere altrettanto ben posizionati per risolvere il problema. I migliori “problem solvers” considerano sempre gli esperti come collaboratori piuttosto che salvatori e guidano la ricerca delle soluzioni.
  7. Credere in una soluzione semplice. Potrebbe essere confortante credere che la soluzione a un problema complesso sarà altrettanto complessa. Pensare che “è davvero complicato” rende più facile rinunciare prima di aver trovato il necessario rigore. Ma i grandi “problem solvers” sono tenaci. Essi non si fermeranno finché non avranno trovato la radice del problema – e quello sarà il punto dove emergerà la soluzione più semplice ed economica.
  8. Prendere decisioni basate sui fatti . Prendere una decisione basata su opinione, voto, autorità o qualsiasi altro sistema soggettivo non è in realtà risolvere un problema. I grandi “problem solvers” insistono sull’utilizzo solamente dei fatti per prendere una decisione su un problema. Inoltre, verificano ininterrottamente ciò che viene detto e controllano i flussi di dati per assicurarsi che ciò che vedono rappresenti la realtà.
  9. Rimanere sul pezzo. Quando ci immergiamo profondamente in un problema, cerchiamo spesso di trovare il maggior numero possibile di cause, in modo da poterle testare tutte. Ma questo approccio può far sprecare tempo e risorse. È anche improbabile che la vera causa principale sia tra quelle centinaia o migliaia di cause potenziali. I grandi “problem solvers” misurano le unità che controllano immediatamente il problema e quindi escludono tutte le variabili possibili. Ciò li tiene efficientemente sul pezzo e concentrati.

I grandi “problem solvers” evitano le ipotesi, privilegiando un approccio strutturato che rivela come è avvenuto il fallimento. Applicando questi 9 comportamenti, ottengono un quadro lucido del problema e mantengono la mira su una soluzione efficace. Sia che stiate affrontando un inconveniente di produzione, una crisi a casa o qualsiasi altra sfida, sono 9 comportamenti che funzionano.

Kairòs Solutions ha messo a punto un sistema integrato ed evoluto di problem solving che consente di mettere in pratica efficacemente questi 9 comportamenti. Si tratta della Coaching SCORE – Card, un problem solving organizzativo utile per chi vuole gestire le riunioni in modo rapido e puntare ad output concreti, per i team leader o capi progetto che affrontano quotidianamente problemi complessi e per chi vuole affrontare in modo sistematico le sfide del mondo organizzativo.

 

Approfondisci qui la tecnica Coaching SCORE-Card

 

Chi è Nat Greene:

è co-fondatore e attuale CEO di Stroud International, e autore di Stop Guessing: The 9 Behaviors of Great Problem-Solvers. Nat ha un Master in Ingegneria all’Università di Oxford e studia design, produzione e management all’Università di Cambridge.

 

http://innovationexcellence.com/blog/2017/01/06/the-9-key-behaviors-of-top-problem-solvers/

 

 

Tags:coachingCoaching Creativocomplex problem solvingcreative managerdecision makinginnovation coachkairos solutionsleadershipmassimo del montenat greeneproblem solverproblem solvingprocesso creativoprocesso decisionalesimone piperno
  • Share:
kairos.admin

You may also like

Trasforma le tensioni in opportunità di successo

  • 21 Marzo 2025
  • by kairos.admin
  • in Benessere Organizzativo
Nel contesto lavorativo, l’interazione quotidiana tra le persone può generare incomprensioni e divergenze; le pressioni...
Manager 4.0: domina il cambiamento con il feedback continuo.
12 Febbraio 2025
Leadership empatica: allena la tua intelligenza emotiva per fare la differenza.
12 Febbraio 2025
Il tuo team ha perso la strada? Vision, Mission e Purpose Statement
25 Settembre 2024

Categorie

  • – Management by Coaching
  • – Management della formazione
  • – Train the Trainer
  • Analisi Transazionale
  • Articoli
  • Benessere Organizzativo
  • Blog
  • Brainstorming
  • Brainwriting
  • Business
  • Business Communication
  • Business Communication
  • Call Center
  • Career Coaching
  • Cervello e creatività
  • Cervello e creatività
  • Change Management
  • Coach di se stessi
  • Coaching
  • Coaching Cast – Il podcast del Coaching Creativo
  • Coaching Creativo
  • Coaching SCORE Card
  • Coaching SCORE Card
  • Communication Skills
  • Cooking Team Building
  • Costruire team innovativi
  • Creative Skills
  • Design Thinking
  • Eventi
  • Facilitare i processi di innovazione
  • Fondi interprofessionali
  • Formazione Finanziata
  • Foto
  • Il Sistema 4MAT
  • Innovation Coaching
  • Innovazione
  • Intelligenza artificiale (IA)
  • International Coaching Network
  • Leadership Skills
  • Libri
  • Luoghi che promuovono salute (WHP)
  • Management delle formazione
  • Multimedia
  • Newsletter
  • Obiettivo acquisizione
  • Performance
  • Problem Solving
  • Pubblicazioni
  • Public Speaking
  • Retail
  • Retail
  • Senza categoria
  • Slide
  • Strategic Skills
  • Sviluppo Business
  • Team building
  • Team work
  • Temi
  • Total Worker Health (TWH)
  • TRIZ
  • Video

Copyright @2020 Kairòs Solutions – P.iva 12226691009

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}