06 92 95 7552
info@kairossolutions.it
Kairos Solutions Kairos Solutions
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Home
  • Coaching Creativo
  • Gli innovatori aziendali possono imparare a “danzare”?

Coaching Creativo

23 Ott

Gli innovatori aziendali possono imparare a “danzare”?

  • By kairos.admin
  • In Coaching Creativo, Costruire team innovativi, Facilitare i processi di innovazione, Innovation Coaching, Innovazione, Strategic Skills

di Larry Schmitt

 

“E quelli che erano stati visti ballare erano considerati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica.” (Friedrich Nietzsche)

 

Trent’anni fa, James March scrisse della tensione tra gli imperativi Exploration vs. Exploitation delle grandi compagnie. Nel 2017, Innovation Leader ha pubblicato i risultati di un sondaggio, “Innovation team e business unit: alleati o avversari?”. Chiaramente il problema non è stato risolto.

Deming ci ha insegnato che la diversificazione è nemica della qualità e abbiamo passato gli ultimi 40 anni a eliminare la diversificazione dalla produzione, dallo sviluppo e da tutte le altre questioni relative al comportamento aziendale. La diversificazione è nemica dell’eccellenza operativa. Ridurla è il modo in cui le aziende realizzano profitti e i dirigenti ottengono la promozione.

Ma con l’innovazione, le aziende devono cambiare. La diversificazione (e la selezione) sono i motori dell’evoluzione. Senza di loro, le specie non si evolvono e possono estinguersi. In un mondo degli affari senza diversificazioni, l’innovazione non può avvenire e le aziende possono diventare irrilevanti e anche estinguersi.

Nel 2011, O’Reilly e Tushman hanno sviluppato il concetto di esplorazione-sfruttamento per creare quella che chiamavano Organizzazione Ambidestra. Tale organizzazione può raggiungere contemporaneamente l’eccellenza operativa e la crescita trasformativa. Sfortunatamente, questo è molto più facile a dirsi che a farsi.

La tensione tra eccellenza operativa e crescita trasformativa è stata esposta ed esaminata. Ma il problema sta diventando sempre più complesso e le aziende continuano a resistere. È una lotta che si manifesta nella “danza degli innovatori aziendali”. La “danza” si sta svolgendo nei team e tra i team che fanno innovazione, ma da nessuna parte è più evidente che nell’interazione tra unità aziendali e il team di innovazione aziendale. Come ogni danza, può essere scoordinata e imbarazzante, oppure può essere coreografata e potente. Ancora più importante, quando la danza è coreografata bene, può incanalare la tensione naturale ed inevitabile in modi creativi e sorprendenti. È necessario un nuovo tipo di danza per gli innovatori aziendali.

ahmad-odeh-tk_wt3dl2tw-unsplash

 

Il modello di innovazione che sta alla base della danza Corporate-BU 

Le aziende operative sono ora più in grado di sostenere l’innovazione. Nuovi strumenti e processi consentono alle aziende di innovare con successo all’interno o in prossimità del loro core business.

La questione non è più se “un’azienda è in grado di innovare”, ma quali tipi di innovazione può raggiungere da sola. Sono sufficienti per raggiungere gli obiettivi strategici (o, peggio ancora, per evitare fallimenti)? Sfortunatamente, la risposta di solito è no.

Per avere un quadro migliore di ciò, sono utili i canvas strategici. Permettono alle aziende di vedere dove stanno spendendo le loro risorse per l’innovazione e di farlo in maniera proficua.

Negli ultimi 15 anni, con questo schema sono stati mappati un gran numero di progetti di innovazione sul campo, da aziende di vari di settori. Le prove sono chiare. Anche nei team incaricati di proporre opportunità strategiche rivoluzionarie, esiste una “forza” che li spinge verso opportunità incrementali direttamente collegate al core business. Questo è naturale. Più sei vicino al nucleo, più sei sicuro di avere successo e più chiaro sarà il percorso da seguire. Più sei lontano dal nucleo, più forte è la forza e maggiore è la tensione. Questo si manifesta in molte forme, alcune sottili e altre palesi.

 

“Non vedo alcuna utilità in un gruppo di innovazione aziendale. Inseguono idee non realistiche che non vanno da nessuna parte. La mia azienda può fare un uso molto migliore dei soldi che spendiamo per l’innovazione aziendale.” (Presidente di una business unit da 2 miliardi di dollari all’interno di un’azienda da 10 miliardi)

 

Le opportunità strategiche sono molto diverse dalle opportunità di sostegno. Dovrebbero essere intraprese con diversi processi, metodi e strumenti. Le aziende che hanno successo nell’innovazione strategica in genere incorporano questo diverso meccanismo nel proprio Corporate Innovation Group (CIG).

Il problema da risolvere non è organizzativo, ovvero se il CIG debba essere “intrecciato” o “isolato” dalle unità aziendali, ma piuttosto operativo. E la fonte di tensione si verifica al livello dell’opportunità.

Esistono quattro tipi di opportunità che il CIG affronta e deve gestire, sia a livello strategico che a livello operativo. 

Tipo 1 – BU Routine: Opportunità che una BU perseguirebbe se solo avesse più soldi. Queste sono le opportunità in cui la BU chiederà al CIG di aiutarla.

Tipo 2 – BU Differita: Opportunità che la BU considera interessanti… successivamente. Oggi sarebbero troppo lontane o troppo rischiose. La BU può collaborare con il CIG al perseguimento di queste opportunità e le introdurrà più avanti.

Tipo 3 – BU Trasformativa: Opportunità che la BU non può considerare rilevanti per la propria attività finché non esiste una “prova di valore” (ad esempio, è un business nascente che crea trazione e entrate reali).

Tipo 4 – BU Antagonista: Opportunità che non sono interessanti per la BU e non lo saranno mai, indipendentemente dal successo ottenuto. Anche se rientrano nella visione strategica dell’azienda, la BU vede queste opportunità come una distrazione o una minaccia e oppone resistenza.

nastuh-abootalebi-ehd8y1znfpk-unsplash

 

Un gruppo di innovazione aziendale non dovrebbe mai cogliere le opportunità di tipo 1. È uno spreco di risorse strategiche. Le opportunità di tipo 2, 3 e 4 dovrebbero essere il fulcro del lavoro del CIG. Il tipo 2 dovrebbe essere intrapreso con la partecipazione attiva della BU. Le opportunità di tipo 3 e 4 dovrebbero essere intraprese senza alcun obbligo di impegno iniziale della BU, ma con un percorso che consenta la partecipazione della BU man mano che l’opportunità viene messa a fuoco. Le opportunità di tipo 4 sono quelle che una BU non potrà mai accogliere, diventeranno BU a sé o intraprenderanno un altro percorso di creazione di valore.

La tensione tra la crescita a breve termine di un’azienda, guidata dall’eccellenza operativa, e la crescita a lungo termine, guidata dall’innovazione strategica e dalle opportunità di trasformazione, diventa sempre più accentuata nel mondo odierno di rapidi cambiamenti e incertezze. La capacità di percepire potenziali interruzioni e trasformazioni, e fare qualcosa al riguardo, diventa una competenza cruciale. Ma dedicare tempo, attenzione e capitale a questo crea la tensione che si rivela ogni giorno nella relazione Corporate-BU. È una tensione che può essere distruttiva, ma come una buona danza, può anche essere fortemente costruttiva e corroborante. Riconoscere le fonti e le dimensioni di questa tensione è il primo passo per creare il giusto tipo di danza per la tua compagnia.

 

Fonte: https://www.innovationleader.com/thought-leadership/can-corporate-innovators-learn-to-dance/1136.article

  • Share:
kairos.admin

You may also like

Il costo sommerso dei conflitti aziendali: un fattore critico per la competitività

  • 28 Marzo 2025
  • by kairos.admin
  • in Articoli
Il conflitto è una componente fisiologica e inevitabile delle dinamiche relazionali, che assume una connotazione...
Trasforma le tensioni in opportunità di successo
21 Marzo 2025
Manager 4.0: domina il cambiamento con il feedback continuo.
12 Febbraio 2025
Leadership empatica: allena la tua intelligenza emotiva per fare la differenza.
12 Febbraio 2025

Categorie

  • – Management by Coaching
  • – Management della formazione
  • – Train the Trainer
  • Analisi Transazionale
  • Articoli
  • Benessere Organizzativo
  • Blog
  • Brainstorming
  • Brainwriting
  • Business
  • Business Communication
  • Business Communication
  • Call Center
  • Career Coaching
  • Cervello e creatività
  • Cervello e creatività
  • Change Management
  • Coach di se stessi
  • Coaching
  • Coaching Cast – Il podcast del Coaching Creativo
  • Coaching Creativo
  • Coaching SCORE Card
  • Coaching SCORE Card
  • Communication Skills
  • Cooking Team Building
  • Costruire team innovativi
  • Creative Skills
  • Design Thinking
  • Eventi
  • Facilitare i processi di innovazione
  • Fondi interprofessionali
  • Formazione Finanziata
  • Foto
  • Il Sistema 4MAT
  • Innovation Coaching
  • Innovazione
  • Intelligenza artificiale (IA)
  • International Coaching Network
  • Leadership Skills
  • Libri
  • Luoghi che promuovono salute (WHP)
  • Management delle formazione
  • Multimedia
  • Newsletter
  • Obiettivo acquisizione
  • Performance
  • Problem Solving
  • Pubblicazioni
  • Public Speaking
  • Retail
  • Retail
  • Senza categoria
  • Slide
  • Strategic Skills
  • Sviluppo Business
  • Team building
  • Team work
  • Temi
  • Total Worker Health (TWH)
  • TRIZ
  • Video

Copyright @2020 Kairòs Solutions – P.iva 12226691009

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}