06 92 95 7552
info@kairossolutions.it
Kairos Solutions Kairos Solutions
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Home
  • Brainstorming
  • Tutte le idee che hanno enormi conseguenze sono sempre idee semplici

Brainstorming

26 Set

Tutte le idee che hanno enormi conseguenze sono sempre idee semplici

  • By kairos.admin
  • In Brainstorming, Coaching Creativo, Costruire team innovativi, Creative Skills, Facilitare i processi di innovazione, Innovazione, Team work

Quante volte al lavoro ci viene chiesto di essere creativi, propositivi, proattivi, risolutivi, coinvolgenti… e chi più ne ha più ne metta? A parole sembra facile, se non fosse che dobbiamo essere capaci di trasformarci in persone ricche di idee e di soluzioni, quando, fino ad un attimo prima eravamo impegnati a ragionare sui numeri del fatturato, sull’invenduto, sul magazzino o a discutere con un cliente o un collega su qualche problema scomodo. Vi raccontiamo allora cosa è un brainstorming (“tempesta di cervelli”).

Il brainstorming è una metodologia per la produzione di idee, sviluppata negli anni Trenta da Alex Osborn, fondatore dell’omonima agenzia pubblicitaria. La traduzione in italiano, “tempesta di cervelli”, fornisce un’immagine piuttosto chiara di come si svolge questo processo; il Brainstorming si realizza in gruppo, intorno ad una questione specifica: è infatti di fondamentale importanza definire e condividere in modo chiaro l’obiettivo del brainstorming, altrimenti finiremo per parlare ognuno di una cosa diversa, producendo più conflitti e rallentamenti che altro. Tecnica molto conosciuta, costituisce ancora uno degli strumenti più utilizzati nei contesti aziendali e nell’ambito dei processi creativi e di innovazione.

Il problema però è che in molti casi produce più frustrazioni che risultati ed idee! Perché? Perché spesso le cose apparentemente più semplici sono invece le più complesse da realizzare; pensate ad un piatto di pasta al burro e parmigiano o ad una carbonara. Quante ne abbiamo assaggiate, ma quante ci hanno davvero soddisfatto? Quando sono buone sono fantastiche, ma quando non sono adeguate risultano quasi immangiabili. In tanti anni di esperienza con gruppi diversi, abbiamo potuto constatare che il rispetto di alcune regole e tecniche di conduzione del gruppo favorisce la libertà di pensiero e il buon esito del brainstorming.

Questa tecnica si basa sul principio che, lasciando le persone libere di esprimere le immagini e i sentimenti che nascono sul momento, senza giudizi e condizionamenti, si innesca un circolo virtuoso che porta ognuno ad ascoltare e migliorare le idee degli altri. Durante la sessione di Brainstorming, ogni persona è stimolata a produrre più idee possibili, a sviluppare quelle degli altri e solo in una seconda fase si provvede a vagliarle e a criticarle.

Le fasi del brainstorming classico sono essenzialmente due, nelle quali si attua un procedimento di elaborazione mentale opposto, divergente e convergente: le fasi vanno opportunamente separate da chi guida il processo creativo, il cosiddetto facilitatore.

Nella prima, divergente, dopo aver identificato con precisione la questione da affrontare, i partecipanti producono le idee senza alcun limite e vincolo, associando le proprie intuizioni a quelle degli altri. In questa fase il ruolo di chi guida è teso a creare un clima di estrema collaborazione e sintonia nel gruppo, incoraggiando la condivisione delle idee e la massima libertà di pensiero.

Esistono tanti diversi strumenti per realizzare questa parte: carte creative, immagini, disegni, post-it ed ognuna di queste modalità costituisce una specifica variante della tecnica che il facilitatore adotta secondo le specifiche esigenze del gruppo.

Nella seconda fase, convergente, di solito il gruppo è composto da persone diverse e si provvede a selezionare e valutare le idee di ciascuno per arrivare a scegliere quelle più vantaggiose e realizzabili. Questo è un momento in cui predomina la prospettiva analitica e critica, e dove l’esperienza e le conoscenze tecniche sul problema assumono un ruolo decisamente principale.

La dimensione del gruppo a cui sottoporre una sessione di brainstorming varia da 4 a 30 persone; più persone partecipano e maggiori saranno le opportunità e le intuizioni che si potranno sviluppare; allo stesso tempo, però, un gruppo ampio potrebbe limitare il tempo a disposizione di ognuno per esprimersi liberamente.

La disposizione ideale per i partecipanti ad un brainstorming è quella circolare (per i gruppi meno numerosi), altrimenti ad U (per i gruppi più numerosi), in modo da predisporre la “psicogeografia” più adatta alla collaborazione e alla condivisione.

Le cose più semplici, come dicevamo, sono quelle più delicate, ma che sono in grado di produrre i risultati più gustosi.

Per approfondire: Innovation Coaching

Simone Piperno

Fonte: https://www.biancoebruno.it/rivista-digitale-in-pdf?task=document.viewdoc&id=3

  • Share:
kairos.admin

You may also like

Il costo sommerso dei conflitti aziendali: un fattore critico per la competitività

  • 28 Marzo 2025
  • by kairos.admin
  • in Articoli
Il conflitto è una componente fisiologica e inevitabile delle dinamiche relazionali, che assume una connotazione...
Trasforma le tensioni in opportunità di successo
21 Marzo 2025
Manager 4.0: domina il cambiamento con il feedback continuo.
12 Febbraio 2025
Leadership empatica: allena la tua intelligenza emotiva per fare la differenza.
12 Febbraio 2025

Categorie

  • – Management by Coaching
  • – Management della formazione
  • – Train the Trainer
  • Analisi Transazionale
  • Articoli
  • Benessere Organizzativo
  • Blog
  • Brainstorming
  • Brainwriting
  • Business
  • Business Communication
  • Business Communication
  • Call Center
  • Career Coaching
  • Cervello e creatività
  • Cervello e creatività
  • Change Management
  • Coach di se stessi
  • Coaching
  • Coaching Cast – Il podcast del Coaching Creativo
  • Coaching Creativo
  • Coaching SCORE Card
  • Coaching SCORE Card
  • Communication Skills
  • Cooking Team Building
  • Costruire team innovativi
  • Creative Skills
  • Design Thinking
  • Eventi
  • Facilitare i processi di innovazione
  • Fondi interprofessionali
  • Formazione Finanziata
  • Foto
  • Il Sistema 4MAT
  • Innovation Coaching
  • Innovazione
  • Intelligenza artificiale (IA)
  • International Coaching Network
  • Leadership Skills
  • Libri
  • Luoghi che promuovono salute (WHP)
  • Management delle formazione
  • Multimedia
  • Newsletter
  • Obiettivo acquisizione
  • Performance
  • Problem Solving
  • Pubblicazioni
  • Public Speaking
  • Retail
  • Retail
  • Senza categoria
  • Slide
  • Strategic Skills
  • Sviluppo Business
  • Team building
  • Team work
  • Temi
  • Total Worker Health (TWH)
  • TRIZ
  • Video

Copyright @2020 Kairòs Solutions – P.iva 12226691009

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}