06 92 95 7552
info@kairossolutions.it
Kairos Solutions Kairos Solutions
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Home
  • Team building
  • “Perché il perfezionismo è il nemico numero uno del lavoro di squadra”

Team building

20 Apr

“Perché il perfezionismo è il nemico numero uno del lavoro di squadra”

  • By kairos.admin
  • In Team building, Team work

Molta gente si considera perfezionista e prova un piacere perverso nel mantenere se stessi e gli altri a livelli quasi impossibili. Se questa fosse una strategia vincente, sarei pronto a sostenerla, ma non lo è. È un killer del lavoro di squadra; rallenta la produttività e dirotta la creatività degli altri. Sono a favore degli standard elevati. In effetti, posso essere piuttosto puntiglioso. Ma il perfezionismo è diverso. È il protendere verso un ideale irraggiungibile, non riconoscendo i progressi che sono stati fatti.

Abbiamo tutti degli ideali. Abbiamo ideali per i nostri coniugi, il nostro aspetto fisico, la politica mondiale, i nostri figli e le nostre carriere, tra gli altri. La sfida è che non appena stiamo per raggiungere i nostri ideali, si muovono. È come cercare di arrivare all’orizzonte: non puoi mai arrivarci. Non appena ti avvicini, anche se corri veloce, si muove più avanti. Gli ideali funzionano esattamente allo stesso modo. La pace nel mondo, un corpo sano, la nostra carriera ideale – la realtà non corrisponde mai alla nostra visione.

Non fraintendermi; abbiamo bisogno di ideali. Ci aiutano a stabilire obiettivi, a motivarci e a rimanere forti di fronte agli ostacoli. Il problema si verifica quando ci misuriamo con i nostri ideali. Indipendentemente da quanto lontano sei arrivato, se stai guardando solo l’ideale, sentirai sempre di non essere dove dovresti essere. Questo porta a sentirsi pessimisti riguardo al futuro. E non sarebbe così male se colpisse solo se stessi, ma non è così. Ha un impatto su tutti quelli con cui lavori.

 

Il perfezionismo porta alla procrastinazione.

Un problema per il lavoro di squadra si verifica quando non siamo sicuri di poter fare qualcosa perfettamente, quindi lo rimandiamo. Noi procrastiniamo e inventiamo scuse perché non ne sappiamo abbastanza e abbiamo bisogno di fare ulteriori ricerche.

Oppure, facciamo una prima versione decente del nostro progetto in un paio d’ore, la mettiamo da parte per qualche giorno, la guardiamo di nuovo e pensiamo che sia terribile, la riscriviamo e la rimettiamo da parte di nuovo per una settimana. Prima di sapere, sono passate alcune settimane e nessun altro ha avuto la possibilità di contribuire.

Se altre persone stanno aspettando il tuo lavoro, questo frena tutti. Quando tardiamo nel fare la nostra parte, non diamo agli altri membri del team il tempo o l’opportunità di utilizzare pienamente i loro talenti.

Quando capiamo che i livelli alti sono uno sforzo per tutta la squadra, possiamo fare il nostro meglio e confidare che il nostro team farà lo stesso e ci farà fare bella figura.

Il perfezionismo conduce alla critica.

Se nulla è mai buono abbastanza, la mentalità diventa ipercritica. Non sei solo critico su te stesso, ma quando guardi attraverso questa lente, sarai molto critico anche sulle altre persone.

Di nuovo, se questa fosse una strategia di successo, sarei a favore. Tuttavia, il lavoro di squadra prospera in un’atmosfera di fiducia, o come Google ha identificato come il fattore numero 1 nel suo ampio studio sull’efficacia della squadra, sulla sicurezza psicologica:

“La sicurezza psicologica si riferisce alla percezione individuale delle conseguenze interpersonali dell’assunzione di un rischio, o alla convinzione che una squadra non corra il rischio di essere considerata ignorante, incompetente, negativa o dirompente. In una squadra con un’elevata sicurezza psicologica, i compagni di squadra si sentono sicuri di rischiare circa i membri del proprio team. Sono sicuri che nessuno nella squadra metterà in imbarazzo o punirà chiunque altro per aver ammesso un errore, fatto una domanda o proposto una nuova idea.”

Se le persone non si sentono sicure nell’esprimere idee o opinioni nuove, diverse o non completamente definite, il loro lavoro di squadra, l’innovazione e l’assunzione di rischi ne risentiranno. Tutti nella tua squadra giocheranno in difesa, non in attacco. Se ti impegni a far parte di una squadra vincente, dovrai cambiare strategia.

 

Quindi, come possiamo uscire dal perfezionismo e migliorare il nostro lavoro di squadra?

Fai che il tuo motto sia “Progresso, non perfezione”

Spostare la tua mentalità dal perfezionismo al progresso richiederà un certo sforzo. È come un percorso che si esaurisce nel fango: restiamo bloccati in un solco perfezionista e dobbiamo essere proattivi per trovare un nuovo modo di operare. Inizia misurando retroattivamente.

1. Inizia con “The Positive Focus”

In tutti i miei incontri con membri del team e clienti, inizio con un rapido esercizio chiamato “The Positive Focus”.

“The Positive Focus” è semplicemente una riflessione sul progresso e su ciò di cui le persone sono felici. Indipendentemente dall’argomento dell’incontro, quando le persone partono da ciò che per loro sta funzionando, sono nella migliore posizione per contribuire e risolvere i problemi.

2. Prendici l’abitudine

Ogni notte prima di andare a dormire, annota le tre cose più importanti che hai compiuto quel giorno, indipendentemente da ciò che avevi progettato di fare, e le tre cose che vuoi realizzare domani. Adoro farlo perché mi dà una notte serena e un domani produttivo!

Ogni lunedì mattina scrivi fino a 10 successi e 10 risultati personali della settimana precedente. Ciò ti aiuta a sapere che stai facendo progressi in entrambe le aree chiave della tua vita e che non ti stai sbilanciando sull’una o l’altra.

3. Esercitati con “l’Approccio all’80%”

Uno dei modi più veloci per aggirare il perfezionismo e la procrastinazione con la tua squadra è di praticare “l’Approccio all’80%.” Fai sapere a te stesso e a tutti che ciò che ti aspetti è l’80%, non il 100%. C’è qualcosa di incredibilmente liberatorio nel consegnare un pezzo di lavoro a un collega dicendo: “Questo è il mio miglior 80%”. Dire questo dà loro il permesso di contribuire con la loro creatività e intuizione. Se passando un lavoro dico “È perfetto. Sono sicuro che non avrai molto da fare”, e non sono d’accordo, mi sono posto come un problema per il team perché ora devono affrontare il mio ego e perfezionismo.

È tempo di superare la nostra relazione con il perfezionismo e renderci conto che il nostro lavoro di squadra, la creatività, l’efficienza e la produttività trarranno maggiore beneficio concentrandosi sul progresso e sulla fiducia.

di Shannon Waller

Fonte: https://www.forbes.com/sites/forbescoachescouncil/2018/04/06/why-perfectionism-is-the-number-one-enemy-of-teamwork/#3cf4293e2ffa

Traduzione di Claudia Ciccarese

  • Share:
kairos.admin

You may also like

Manager 4.0: domina il cambiamento con il feedback continuo.

  • 12 Febbraio 2025
  • by kairos.admin
  • in Benessere Organizzativo
In un contesto aziendale caratterizzato da cambiamenti complessi, l’importanza di strumenti strategici come il feedback...
Leadership empatica: allena la tua intelligenza emotiva per fare la differenza.
12 Febbraio 2025
Costruire un team trasformativo
COME COSTRUIRE UN TEAM TRASFORMATIVO
26 Ottobre 2024
Il tuo team ha perso la strada? Vision, Mission e Purpose Statement
25 Settembre 2024

Categorie

  • – Management by Coaching
  • – Management della formazione
  • – Train the Trainer
  • Analisi Transazionale
  • Articoli
  • Benessere Organizzativo
  • Blog
  • Brainstorming
  • Brainwriting
  • Business
  • Business Communication
  • Business Communication
  • Call Center
  • Career Coaching
  • Cervello e creatività
  • Cervello e creatività
  • Change Management
  • Coach di se stessi
  • Coaching
  • Coaching Cast – Il podcast del Coaching Creativo
  • Coaching Creativo
  • Coaching SCORE Card
  • Coaching SCORE Card
  • Communication Skills
  • Cooking Team Building
  • Costruire team innovativi
  • Creative Skills
  • Design Thinking
  • Eventi
  • Facilitare i processi di innovazione
  • Fondi interprofessionali
  • Formazione Finanziata
  • Foto
  • Il Sistema 4MAT
  • Innovation Coaching
  • Innovazione
  • Intelligenza artificiale (IA)
  • International Coaching Network
  • Leadership Skills
  • Libri
  • Luoghi che promuovono salute (WHP)
  • Management delle formazione
  • Multimedia
  • Newsletter
  • Obiettivo acquisizione
  • Performance
  • Problem Solving
  • Pubblicazioni
  • Public Speaking
  • Retail
  • Retail
  • Senza categoria
  • Slide
  • Strategic Skills
  • Sviluppo Business
  • Team building
  • Team work
  • Temi
  • Total Worker Health (TWH)
  • TRIZ
  • Video

Copyright @2020 Kairòs Solutions – P.iva 12226691009

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}