06 92 95 7552
info@kairossolutions.it
Kairos Solutions Kairos Solutions
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Home
  • Change Management
  • Analizzare le dinamiche organizzative con un Cooking Team Building

Change Management

23 Set

Analizzare le dinamiche organizzative con un Cooking Team Building

  • By kairos.admin
  • In Change Management, Coaching Creativo, Cooking Team Building, Costruire team innovativi, Team building, Team work

Che cosa succede se un team aziendale si spoglia delle vesti formali del ruolo e indossa il grembiule da cuoco?

In una cornice completamente diversa, lontano dalla ruotine lavorativa, alle prese con una delle cucine più prestigiose che si possa avere (quella del Gambero Rosso naturalmente) e immersi negli odori e nei sapori dell’eccellenza italiana, il team dovrebbe tirare fuori il meglio di sé, lavorare fluidamente con leggerezza divertendosi. E invece no, almeno in parte.

IMG-20160922-WA0002
In un Cooking Team Building, infatti, succedono (o facciamo in modo che succedano) cose strane: è vero che le persone si divertono, è anche vero che lavorano con leggerezza, ridiventano un po’ bambini, chiaccherano (finchè lo chef non li rimette a posto) e creano un flusso leggero e pieno di energia … ma al tempo stesso ripetono le dinamiche e le criticità organizzative.

Sembra un paradosso, un ossimoro, perché lo stesso problema di comunicazione che in azienda genera tanti mal di pancia, tensioni e incomprensioni, nella brigata (così si chiama il team in cucina) è vissuto in modo giocoso, senza consapevolezza … almeno fino a quando il coach non interviene nel debriefing.

Anche in cucina spesso si parla ma non si comunica, non ci si scambiano informazioni importanti; anche i membri della brigata non vedono le priorità dei compagni, si perdono nell’operatività e dimenticano la visione strategica; oppure il tempo, che scorre diversamente tra chi pela le patate e chi prepara la bisque. La metafora della brigata consente alle persone rivivere alcune situazioni aziendali ricorrenti ma pieni di energia e senza saperlo.

Utilizziamo un termine dell’Analisi Transazionale a noi caro: stimoliamo il Bambino Libero dei partecipanti per far vivere loro, da un’altra prospettiva e con sensazioni piacevoli, esperienze che di solito generano tensioni spiacevoli. Se finisse qui non servirebbe molto, almeno secondo la nostra esperienza. L’energia prodotta deve essere canalizzata in qualcosa di produttivo, altrimenti la motivazione di lì a poco tende a calare.

Le due attività più utili da collegare all’esperienza della brigata sono il debrief e il team coaching sui contenuti emersi. Il clima dinamico, l’atmosfera positiva che si genera rapidamente, infatti, consentono alle persone di aprire i canali di ascolto e di disponibilità al cambiamento, aiutano a riflettere in modo costruttivo su ciò che sta accadendo in cucina e a collegarlo con ciò che succede in azienda. Dopo aver individuato i due o tre aspetti più importanti si parte con un processo di lavoro creativo che aiuta il team a trovare proposte e soluzioni concrete per il miglioramento organizzativo, per aumentare le performance o per innovare processi, prodotti o servizi.

IMG-20160922-WA0003

Ad esempio, una brigada di dodici persone viene suddivisa in tre partite:

  • la prima prepara pasta fresca e bisque
  • la seconda ripieno e decorazione
  • la terza mascarpone, crumble e crema al caffe.

 Le prime due partite iniziano a lavorare, ma tendono a isolarsi, ognuna è concentrata esclusivamente sul proprio prodotto anche se in realtà sono fortemente connesse perché un errore o un ritardo dell’una può portare a delle difficoltà nell’altra.

Chi prepara la pasta fresca rifornisce i compagni dell’altra partita di una pasta troppo sottile e di quantità insufficiente; non hanno ricevuto (ma non hanno neanche richiesto) le corrette informazioni per una produzione mirata. Chi prepara i tortelli tenta di aggiustare il problema senza chiedere preventivamente, senza pianificare insieme ai compagni. Manca il flusso di informazioni che dovrebbe funzionare come un circuito di feedback. Esattamente ciò che accade tra le due funzioni dell’azienda. La terza partita prepara il dolce e deve essere sincronizzata con i tempi delle altre due per far uscire le portate in successione. Ma qualcosa va storto… lasciano bruciare il crumble … tutto da rifare. La pianificazione e la gestione del tempo, la suddivisione dei ruoli, la visione complessiva delle attività dei compagni; quando si è concentrati sul proprio tavolo di lavoro si può perdere di vista quello che accade in sala.

Chi controlla? Chi si occupa di cosa e quando?

Emergono punti chiave che riguardano la logistica, la relazione tra fabbisogno e stock di magazzino, tra produzione e vendita, tra commerciali e customer service. Ottimi spunti per creare uno story-board dei processi condividere fasi, attività, ruoli e persone coinvolte, riflettere sulle criticità e generare proposte di soluzione.

 

  • Share:
kairos.admin

You may also like

Il costo sommerso dei conflitti aziendali: un fattore critico per la competitività

  • 28 Marzo 2025
  • by kairos.admin
  • in Articoli
Il conflitto è una componente fisiologica e inevitabile delle dinamiche relazionali, che assume una connotazione...
Manager 4.0: domina il cambiamento con il feedback continuo.
12 Febbraio 2025
Leadership empatica: allena la tua intelligenza emotiva per fare la differenza.
12 Febbraio 2025
Longevità Positiva: il valore di una società che invecchia con saggezza
9 Gennaio 2025

Categorie

  • – Management by Coaching
  • – Management della formazione
  • – Train the Trainer
  • Analisi Transazionale
  • Articoli
  • Benessere Organizzativo
  • Blog
  • Brainstorming
  • Brainwriting
  • Business
  • Business Communication
  • Business Communication
  • Call Center
  • Career Coaching
  • Cervello e creatività
  • Cervello e creatività
  • Change Management
  • Coach di se stessi
  • Coaching
  • Coaching Cast – Il podcast del Coaching Creativo
  • Coaching Creativo
  • Coaching SCORE Card
  • Coaching SCORE Card
  • Communication Skills
  • Cooking Team Building
  • Costruire team innovativi
  • Creative Skills
  • Design Thinking
  • Eventi
  • Facilitare i processi di innovazione
  • Fondi interprofessionali
  • Formazione Finanziata
  • Foto
  • Il Sistema 4MAT
  • Innovation Coaching
  • Innovazione
  • Intelligenza artificiale (IA)
  • International Coaching Network
  • Leadership Skills
  • Libri
  • Luoghi che promuovono salute (WHP)
  • Management delle formazione
  • Multimedia
  • Newsletter
  • Obiettivo acquisizione
  • Performance
  • Problem Solving
  • Pubblicazioni
  • Public Speaking
  • Retail
  • Retail
  • Senza categoria
  • Slide
  • Strategic Skills
  • Sviluppo Business
  • Team building
  • Team work
  • Temi
  • Total Worker Health (TWH)
  • TRIZ
  • Video

Copyright @2020 Kairòs Solutions – P.iva 12226691009

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}