Ti senti come se la tua creatività fosse ad un punto morto? La creatività funziona come un muscolo: devi esercitarla perché funzioni. Quando ti ritrovi bloccato in una routine ciclica, è facile sentirti come se avessi perso la tua dote
Nel precedente articolo “La mappa del Valore Offerto” abbiamo analizzato in che modo il prodotto/servizio che offriamo incontra i bisogni del Cliente, in che modo cioè la nostra competenza apporta un beneficio in termini di vantaggio pratico e di
Il Brainsolving è una tecnica elaborata integrando alcune varianti del brainstorming, utilizzate in campo aziendale. La tecnica prevede di passare attraverso due distinti processi di immaginazione creativa, “immaginario catastrofico” e “immaginario fantastico”, al fine di sviluppare le condizioni migliori per
Simone Sinek, autore e oratore di grande successo in questi ultimi anni, ha dedicato un intero libro a esplorare l’importanza del “Perché”, cioè delle motivazioni profonde alle quali grandi leader e persone influenti si agganciano prima di procedere con il
“C’è qualcosa che sapete ma che non sapete di sapere.
Quando scoprite ciò che sapevate, ma che non sapevate di sapere,
sapete di poter incominciare.”
Milton Erickson
Immaginate di salire sulla vostra auto, inserire la chiave, accendere il motore e trovarvi
“Un esperienza di Coaching Creativo molto costruttiva e divertente.”
Lo scorso giovedì 21 giugno, un gruppo di coraggiosi nostri ospiti, con il supporto di due noti giornalisti, si è calato nei panni di una redazione all-news per vivere
Il livello di intelligenza naturale, misurata spesso da test attitudinali come il test del QI, è generalmente stabile nell’età adulta di una persona. Anche se ci sono metodi per affinare le capacità naturali, come esercitarsi, risolvere puzzle e dormire una quantità
“Abbraccia l’ambiguità”. È un valore che prendiamo molto seriamente qui a IDEO. La frase invita i designer a seguire la corrente andando incontro all’ignoto. Sulla carta, può sembrare una liberazione. Ma in pratica, navigare nell’ambiguità può essere indiscutibilmente stressante.
Fin
“Un microscopio da 50 centesimi che si piega come un origami”
di Manu Prakash, fisico ed ideatore di dispositivi medicali
Di cosa parla nel suo speech:
Dal 1800 in poi, grazie all’invenzione del microscopio, siamo diventati consapevoli dell’enorme quantità di
Dall’osservazione si può dedurre che circa l’1% di medici, ingegneri e scienziati ha una mentalità imprenditoriale e che ci sono 6 abitudini che la delineano, come descritto da Narang e Devaiah nel loro libro “Orbit Shifting Innovation”:
1. La crescita