06 92 95 7552
info@kairossolutions.it
Kairos Solutions Kairos Solutions
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Home
  • Coaching Creativo
  • 5 suggerimenti per affrontare sfide complesse

Coaching Creativo

21 Mar

5 suggerimenti per affrontare sfide complesse

  • By kairos.admin
  • In Coaching Creativo, Costruire team innovativi, Design Thinking, Facilitare i processi di innovazione, Innovazione, Problem Solving, Senza categoria, Strategic Skills

di Betsy Fields Smith

 

Ogni volta che saliamo a bordo di un aereo, supponiamo che i nostri piloti non si stiano affidando solo all’istinto. Loro utilizzano una checklist per garantire che l’aereo sia pronto per il decollo: i livelli di carburante sono stati revisionati? L’impostazione dei flap confermata? Possono essere professionisti, ma sono umani e la complessità del loro lavoro rende facile dimenticare un passaggio.

La nostra ckecklist ha fatto la differenza quando il Wellcome Trust ci ha incaricato di progettare un modo per ridurre l’uso di antibiotici non necessari nei paesi a reddito medio. L’abuso di antibiotici nel mondo ha implicazioni sconcertanti: entro il 2050 si prevede che la resistenza antimicrobica uccida 10 milioni di persone ogni anno. Sono più persone di quante ne perdiamo ogni anno con il cancro.

Quello che divenne noto come Project Marvelous ci portò in Kenya e in India, dove incontrammo pazienti che si auto-diagnosticavano e prescrivevano farmaci per sé e per i loro amici, operatori sanitari della comunità con pochissima formazione e farmacie che distribuivano antibiotici senza prescrizione medica pur di vendere.

Per quanto riguarda le sfide dei sistemi complessi, si è trattato di un problema estremo, ma dopo aver testato diversi cicli di concetti radicati nel cambiamento del comportamento, abbiamo trovato un’idea con un potenziale reale. Le Smart Prescriptions, come le abbiamo chiamate, erano un punto di arrivo che evolveva molto la situazione da cui eravamo partiti. L’ipotesi originale era un intervento progettato per i farmacisti. Ma dopo aver seguito la checklist, abbiamo scoperto che avremmo dovuto iniziare con i medici.

dscf1337

 

Ecco i cinque passaggi che abbiamo seguito per affrontare questo complesso cambiamento dei sistemi:

 

1. Definisci il tuo ecosistema

È improbabile poter affermare di aver raggiunto una comprensione dell’intero ecosistema: l’elevato numero di parti interessate coinvolte è ciò che rende un problema così complesso. Quindi, all’inizio, abbiamo definito il nostro ecosistema, dando una linea alle aziende farmaceutiche, che sembrava essere oltre la portata della sfida progettuale che Wellcome aveva fissato. Abbiamo quindi deciso di intervistare i pazienti, i medici e i farmacisti. Nel far ciò, ci siamo resi conto che c’era una categoria che avevamo trascurato: le decine di migliaia di praticanti medici registrati in India (Rural Medical Practitioner). In genere non hanno la licenza per prescrivere antibiotici ma hanno studiato medicina ayurvedica. Essere disposti a modificare ed espandere (o contrarre) l’ecosistema è fondamentale: abbiamo iniziato a intervistare i Rural Medical Practitioner dopo aver compreso l’enorme impatto che la loro popolazione ha sul consumo di antibiotici.

 

2. Adotta la mentalità di un principiante

Nelle interviste, ci siamo posizionati come persone che non sapevano molto dell’argomento. Eravamo lì per conoscerli come persone: le loro motivazioni, le loro lotte, giorno per giorno. Abbiamo ascoltato. Ci siamo assicurati che le nostre domande fossero prive di giudizio e che avessimo lasciato fuori le nostre supposizioni. Quello che siamo arrivati a capire è che un motivatore primario per i medici è avere successo come azienda. Loro dipendono dai pazienti che ritornano.

Questa intuizione è arrivata fino al disegno finale. Smart Prescriptions è, al suo interno, uno strumento per migliorare la relazione medico-paziente. Funzioni come la consulenza automatizzata per i pazienti e i richiami ai farmaci aumentano le interazioni personali che i medici hanno con i pazienti. La raccomandazione sugli antibiotici è un cavallo di Troia, nascosto all’interno delle caratteristiche che i medici chiedevano a gran voce.

co_create

 

3. Guida con empatia

Mettiti continuamente nei panni dei tuoi utenti e assicurati di vedere la situazione dal loro punto di vista. Abbiamo capito subito, ad esempio, che molte persone che lavorano nelle farmacie non sono in realtà farmacisti e che le loro motivazioni finanziarie eclissano qualsiasi dovere di diligenza. Loro distribuiscono antibiotici senza prescrizione medica perché astenersi dal farlo significa sacrificare una vendita e possibilmente perdere un cliente in favore di un rivale. Piuttosto che mettere un’etichetta “negativa” su questo comportamento, l’abbiamo accettata come la loro realtà e l’abbiamo usata come un vincolo progettuale.

 

4. Considera la tua lingua

Le sfide dei sistemi sono spesso tanto delicate quanto complesse. Come designers siamo estranei al sistema, così nel progettare le Smart Prescriptions, dovevamo assicurarci che i medici fossero trattati come esperti. Non stavamo creando uno strumento diagnostico, ma piuttosto un intervento che offre una raccomandazione basata sulla loro diagnosi. Lo strumento in realtà non cambia il modo in cui si prescrive, offre solo una guida. È difficile ricordare ogni linea guida sugli antibiotici, specialmente quando si aggiornano. Il linguaggio che è stato utilizzato è stato progettato consapevolmente per essere leggero e di supporto alla loro esperienza.

 

5. Genera idee illimitate, quindi co-crea

Non innamorarti della tua prima buona idea. Ogni ipotesi che abbiamo fatto è stata smontata nel nostro primo viaggio, che è finito per essere più esplorativo di quanto ci aspettassimo. Abbiamo parlato a tutti gli stakeholder e attori dei nostri concetti sacrificali: idee iniziali che mettiamo di fronte alle persone per suscitare reazioni. Abbiamo valutato se avessero una risposta positiva o negativa, quindi ripetuto le prove di conseguenza. Dopo la fase di scoperta, abbiamo elaborato sette concetti da testare con i partecipanti e valutare le loro reazioni. Le  Smart Prescriptions sono state il chiaro esempio, generando il maggior interesse ed eccitazione. Abbiamo perfezionato il concetto a casa, poi siamo tornati in India e in Kenya per raccogliere ulteriori feedback. Questo ci ha permesso di progettare qualcosa che parlava della motivazione primaria dei medici e di aggiungere funzionalità che i medici ritenevano le avrebbero rese ancora più utili.

A differenza dei piloti, non abbiamo il vantaggio di una destinazione conosciuta. La nostra checklist non solo garantisce una guida più fluida, ma svolge un ruolo importante nella mappatura del percorso stesso. Quando l’ecosistema non è familiare e la complessità è vasta, rappresenta un must.

 

Fonte: https://www.ideo.com/blog/a-5-point-checklist-for-complex-challenges

Traduzione di Fabiola Delli Santi

  • Share:
kairos.admin

You may also like

Il costo sommerso dei conflitti aziendali: un fattore critico per la competitività

  • 28 Marzo 2025
  • by kairos.admin
  • in Articoli
Il conflitto è una componente fisiologica e inevitabile delle dinamiche relazionali, che assume una connotazione...
Trasforma le tensioni in opportunità di successo
21 Marzo 2025
Manager 4.0: domina il cambiamento con il feedback continuo.
12 Febbraio 2025
Leadership empatica: allena la tua intelligenza emotiva per fare la differenza.
12 Febbraio 2025

Categorie

  • – Management by Coaching
  • – Management della formazione
  • – Train the Trainer
  • Analisi Transazionale
  • Articoli
  • Benessere Organizzativo
  • Blog
  • Brainstorming
  • Brainwriting
  • Business
  • Business Communication
  • Business Communication
  • Call Center
  • Career Coaching
  • Cervello e creatività
  • Cervello e creatività
  • Change Management
  • Coach di se stessi
  • Coaching
  • Coaching Cast – Il podcast del Coaching Creativo
  • Coaching Creativo
  • Coaching SCORE Card
  • Coaching SCORE Card
  • Communication Skills
  • Cooking Team Building
  • Costruire team innovativi
  • Creative Skills
  • Design Thinking
  • Eventi
  • Facilitare i processi di innovazione
  • Fondi interprofessionali
  • Formazione Finanziata
  • Foto
  • Il Sistema 4MAT
  • Innovation Coaching
  • Innovazione
  • Intelligenza artificiale (IA)
  • International Coaching Network
  • Leadership Skills
  • Libri
  • Luoghi che promuovono salute (WHP)
  • Management delle formazione
  • Multimedia
  • Newsletter
  • Obiettivo acquisizione
  • Performance
  • Problem Solving
  • Pubblicazioni
  • Public Speaking
  • Retail
  • Retail
  • Senza categoria
  • Slide
  • Strategic Skills
  • Sviluppo Business
  • Team building
  • Team work
  • Temi
  • Total Worker Health (TWH)
  • TRIZ
  • Video

Copyright @2020 Kairòs Solutions – P.iva 12226691009

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}