Questo mazzo di carte cambierà il tuo modo di lavorare
di Ashlea Powell Sommer
Scrivere di musica è come ballare di architettura.
Questa massima è stata utilizzata in innumerevoli modi sin dai primi anni del 1900 ed è ancora il modo migliore che conosca per descrivere chi fa critica dell’opera creativa. Ciò che voglio dire è che stiamo usando la lingua sbagliata, ma è tutto ciò che abbiamo.
Nel mondo del design, la critica si basa su un linguaggio universale appreso alla scuola d’arte. Gli studenti sistemano regolarmente il proprio lavoro su un muro e offrono feedback agli altri nello stesso modo in cui viene fatto per loro. Dalla progettazione industriale alla grafica, gli studenti imparano una forma di espressione condivisa che consente loro di interagire con il lavoro di ciascuno e di suggerire come potrebbe essere migliorato.
Forse appoggiarsi all’indietro, accarezzarsi il mento, condividere collettivamente il pensiero creativo è come ballare di architettura, ma almeno nella scuola d’arte, tutti conoscono i passi della danza.
Nel mondo del design moderno non è più così. Sono entrato in IDEO più di 10 anni fa. Da allora, il numero di discipline che pratichiamo si è moltiplicato da 10 a 33. I nostri background sono svariati, così come i nostri risultati. E non siamo gli unici a lavorare in questo modo. I team multidisciplinari sono sempre più comuni in tutti i settori, e ogni disciplina porta il proprio gergo e metodo di critica. In altre parole, le barriere linguistiche che i team devono affrontare sono in aumento.
Quindi, come fa un designer di dati a parlare di copywriting con un collega? Come fa un grafico a esprimere la sua visione sul business design? In che modo un team multidisciplinare trova un linguaggio universale per discutere i punti di forza e di debolezza di una soluzione proposta?
Queste domande hanno assegnato a me e ad alcuni colleghi un incarico. Abbiamo deciso di creare un vocabolario condiviso per la critica che sarebbe stato sufficientemente ampio per affrontare le sfide attuali. Abbiamo iniziato chiedendo: quali sono le qualità che maggiormente associamo all’eccellenza creativa nel nostro lavoro? E in che modo la critica può aiutare a garantire che le nostre soluzioni abbiano l’impatto desiderato? Abbiamo inventato un prototipo iniziale e lo abbiamo testato con i team nel contesto reale.
Questo esperimento ha messo in luce alcune cose:
• Diverse discipline usano un linguaggio diverso per parlare del loro lavoro
• L’aspetto positivo riguarda sia il processo che i risultati
• I progettisti sono assetati di questi scambi di opinioni
Quindi, abbiamo continuato a testare il vocabolario. L’elenco divergeva e convergeva fino a quando non siamo arrivati ad un set di 7 parole chiave, sapendo che ciascuna non è altro che la porta d’ingresso ad un mondo di senso con molte interpretazioni.
1. Bellezza
2. Mente
3. Coraggio
4. Destino
5. Cuore
6. Magia
7. Padronanza
Le qualità sono intenzionalmente aperte in modo tale che tutti i progettisti (e tutti gli uomini) possano identificarsi e in modo che possano essere interpretate in modi appropriati in un determinato contesto.
Il vocabolario è stato immediatamente utile, aiutando i designer ad andare oltre i codici binari che distinguono solo “funzionante” da “non funzionante”, favorendo una discussione più onesta e sfumata sui punti di forza e di debolezza del lavoro.
Immagina un dialogo tipo questo:
Lauren (progettista di software): Come ti senti riguardo ai contenuti?
Jason (Sceneggiatore): Un po’ annoiato.
Lauren: Beh, è un argomento secco.
Jason: Ma le persone sono persone. Se mi annoio scrivendolo, si annoieranno a leggerlo.
Lauren: vero. Ma se hai inchiodato gli aspetti tecnici forse possiamo giocare un po’… cosa pensi che sia necessario?
Jason: Cuore… forse un po’ di Coraggio…
Sembra un po’ come ballare, no?
E questo è solo un frammento. Il vocabolario fornisce un punto di accesso a critiche artistiche profonde che vanno ben oltre l’estetica, o qualsiasi cosa che possiamo appendere ad un muro. Come mi ha fatto notare un collaboratore, “Abbiamo iniziato a pensare alla bellezza in relazione ad un organigramma – come potrebbe essere aggraziato e intelligente”.
La lingua condivisa è utile anche al di fuori di un team di progettazione.
Con un linguaggio condiviso, siamo in grado non solo di dare un nome alle nostre tendenze, ma di identificare punti di forza e debolezza attraverso le 7 qualità. Questo crea empatia e comprensione per gli sforzi individuali in una squadra e crea accordo su come sviluppare ulteriormente il lavoro.
Nel nostro studio di New York, abbiamo usato il vocabolario come un modo per riflettere sul nostro intero portfolio. Come una comunità di ferventi newyorkesi, avevamo accettato che il rigore e la razionalità emergessero. Ma mentre analizzavamo le nostre attività del 2017, ci siamo resi conto che quello che catalizzava i clienti e ci rendeva più orgogliosi era ciò che includeva Magia e Cuore in parti uguali.
Considerazioni come questa hanno sollevato alcune domande interessanti:
• Come introduciamo la Magia e il Cuore nel nostro processo di sviluppo aziendale?
• Cosa dicono la Magia e il Cuore su New York (e sul mondo) oggi?
• Come vogliamo crescere nel 2018?
In poco più di un anno, il vocabolario della critica ci ha aiutato a raggiungere un nuovo livello di discorso e consapevolezza. Ci ha spinto verso nuovi percorsi, come individui, team e comunità. Ha aperto nuove conversazioni con i nostri clienti e ha dato loro un linguaggio per impegnarsi maggiormente nel nostro lavoro insieme.
E questo è solo l’inizio. Il vocabolario non è concluso. È un sistema vivo che si evolverà nel tempo. Noi speriamo che lo prendiate e lo facciate vostro. Di fronte a sfide progettuali sempre più complesse, la cui soluzione è affidata a team creativi e multidisciplinari, una critica rigorosa sarà essenziale. Possiamo solo sperare che abbiate voglia di ballare.
Immagini di Emma Baker
Fonte: https://www.ideo.com/blog/this-deck-of-cards-will-change-the-way-you-work
Traduzione di Claudia Ciccarese