06 92 95 7552
info@kairossolutions.it
Kairos Solutions Kairos Solutions
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Soluzioni
    • Identity & Strategy
    • Engagement & Corporate Behaviour
    • Innovation & Change
    • Empowerment & Development
    • Branding & Integration
  • Scuola Di Coaching Creativo
  • Presentazione
  • Blog
  • Podcast
  • Team
  • Contatti
  • Home
  • Benessere Organizzativo
  • Reverse mentoring: il ponte digitale tra generazioni

Benessere Organizzativo

02 Gen

Reverse mentoring: il ponte digitale tra generazioni

  • By kairos.admin
  • In Benessere Organizzativo, Coaching Cast - Il podcast del Coaching Creativo, Costruire team innovativi, Facilitare i processi di innovazione, Innovation Coaching, Strategic Skills
  • 0 comment


Innovazione e inclusione: come l’apprendimento bidirezionale rivoluziona il lavoro nell’era della trasformazione digitale.

Il reverse mentoring formalizzato per la prima volta da Jack Welch, storico CEO di General Electric, negli anni ’90, rispose alla sfida di aiutare i dirigenti senior ad adottare tecnologie digitali. Welch introdusse un sistema in cui i giovani dipendenti, esperti in tecnologia, diventavano mentor per i leader senior. Questo modello trasformò il mentoring tradizionale in un approccio bidirezionale di scambio di competenze tra generazioni.

Perché applicarlo in Italia?
Secondo il Rapporto Annuale 2024 dell’ISTAT, l’età media della popolazione italiana è salita a 46,6 anni, evidenziando un invecchiamento della forza lavoro. (Istat)  Il 33,4% dei lavoratori tra 15 e 34 anni ha un contratto a tempo determinato, mentre il tasso di occupazione nella fascia 55-64 anni è cresciuto al 57,3% nel 2023. (Noi Italia 2024 – home)

La digitalizzazione italiana è sopra la media UE in settori come cloud computing e fatturazione elettronica, ma resta indietro nelle tecnologie avanzate: solo il 5% delle imprese adotta l’IA, contro l’8% della media UE, evidenziando una carenza di competenze specifiche. (Imprese e Ict – Anno 2023 – Istat)

Questi dati evidenziano come il reverse mentoring possa rappresentare una soluzione per accelerare l’innovazione digitale,  favorire il dialogo intergenerazionale, ridurre il gap tecnologico e culturale, valorizzando ogni competenza senza discriminazioni d’età.

Secondo Monica Magri, Direttrice HR di The Adecco Group Italia, il reverse mentoring rappresenta un potente strumento per favorire l’apprendimento sociale e consolidare il cosiddetto “contratto psicologico” tra generazioni. I benefici includono non solo il reskilling digitale dei senior, ma anche l’integrazione organizzativa e la riduzione di competizioni intergenerazionali. Questa pratica rivitalizza le organizzazioni attraverso la diffusione fluida di conoscenza ed esperienze.

Per far sì che il reverse mentoring sia efficace sul lungo periodo, è necessario che l’azienda studi e progetti un processo formativo sumisura delle proprie esigenze. Il reverse mentoring, infatti, può essere organizzato in diverse modalità:

  • One-to-one mentoring, incontri individuali tra mentor e mentee.
  • Group mentoring, con un mentor che guida più mentee.
  • Peer mentoring, per scambi senza gerarchie.
  • Blended mentoring, che combina formazione in presenza e a distanza.
  • Mentoring misto, per rispondere a specifiche esigenze aziendali.

Un programma efficace deve essere progettato su misura, rispondendo alle necessità aziendali e ai gap formativi dei dipendenti, garantendo così risultati sostenibili e misurabili nel tempo.

Esempi di Reverse Mentoring

Diverse aziende nel mondo hanno deciso di adottare il reverse mentoring come strumento strategico, dimostrando attraverso esempi concreti come questa pratica possa favorire inclusione, innovazione e sviluppo generazionale:

  1. General Electric Company (GE):

Questo esempio si distingue per il focus su diversità e inclusione. L’interazione tra un leader senior globale e una giovane professionista di una minoranza etnica evidenzia come il reverse mentoring possa ridurre pregiudizi, migliorare la consapevolezza culturale e aprire nuove opportunità per i mentor.

  • PricewaterhouseCoopers (PwC):
    Il programma di PwC spicca per la sua longevità (iniziato nel 2014) e per i benefici tangibili riportati dai partecipanti: miglioramento dell’inclusività, sviluppo delle competenze e una cultura di apprendimento continua. È un esempio robusto di come il reverse mentoring possa essere integrato in una strategia globale a lungo termine, con effetti positivi su tutta l’organizzazione.
  • Heineken:
    Ha iniziato il reverse mentoring ad aprile 2021, è l’86% dei leader senior hanno espresso il desiderio di apprendere dai junior, questo sottolinea la capacità del programma di colmare i gap generazionali e stimolare innovazione.

Questi esempi sono particolarmente validi perché rappresentano diversi aspetti del successo del reverse mentoring: promozione dell’inclusione (GE), strategia aziendale sostenibile (PwC) e innovazione generazionale (Heineken). Ognuno illustra un vantaggio specifico, mostrando come il reverse mentoring possa essere un potente strumento adattabile a differenti contesti organizzativi.


Fonti:

Reverse Mentoring: perché è importante implementarlo in azienda?

Il reverse mentoring: l’empowerment dello sviluppo intergenerazionale

Reverse mentoring: perché è il futuro della formazione aziendale | Pluxee

Reverse mentoring: what young women can teach the old guard

Inside PwC’s reverse mentoring program | HRD Australia

Tags:coaching creativoinnovazionekairos solutions
  • Share:
kairos.admin

You may also like

Il costo sommerso dei conflitti aziendali: un fattore critico per la competitività

  • 28 Marzo 2025
  • by kairos.admin
  • in Articoli
Il conflitto è una componente fisiologica e inevitabile delle dinamiche relazionali, che assume una connotazione...
Trasforma le tensioni in opportunità di successo
21 Marzo 2025
Manager 4.0: domina il cambiamento con il feedback continuo.
12 Febbraio 2025
Leadership empatica: allena la tua intelligenza emotiva per fare la differenza.
12 Febbraio 2025

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Categorie

  • – Management by Coaching
  • – Management della formazione
  • – Train the Trainer
  • Analisi Transazionale
  • Articoli
  • Benessere Organizzativo
  • Blog
  • Brainstorming
  • Brainwriting
  • Business
  • Business Communication
  • Business Communication
  • Call Center
  • Career Coaching
  • Cervello e creatività
  • Cervello e creatività
  • Change Management
  • Coach di se stessi
  • Coaching
  • Coaching Cast – Il podcast del Coaching Creativo
  • Coaching Creativo
  • Coaching SCORE Card
  • Coaching SCORE Card
  • Communication Skills
  • Cooking Team Building
  • Costruire team innovativi
  • Creative Skills
  • Design Thinking
  • Eventi
  • Facilitare i processi di innovazione
  • Fondi interprofessionali
  • Formazione Finanziata
  • Foto
  • Il Sistema 4MAT
  • Innovation Coaching
  • Innovazione
  • Intelligenza artificiale (IA)
  • International Coaching Network
  • Leadership Skills
  • Libri
  • Luoghi che promuovono salute (WHP)
  • Management delle formazione
  • Multimedia
  • Newsletter
  • Obiettivo acquisizione
  • Performance
  • Problem Solving
  • Pubblicazioni
  • Public Speaking
  • Retail
  • Retail
  • Senza categoria
  • Slide
  • Strategic Skills
  • Sviluppo Business
  • Team building
  • Team work
  • Temi
  • Total Worker Health (TWH)
  • TRIZ
  • Video

Copyright @2020 Kairòs Solutions – P.iva 12226691009

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}