Acquisire un metodo di comunicazione ad alto impatto per essere coinvolgenti, efficaci e persuasivi per realizzare una comunicazione complessa oppure improvvisare un intervento in diversi contesti: in un convegno o intervento formativo, una riunione, con un cliente, in azienda con il capo o un collaboratore
Il corso della durata di due giornate ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti la capacità di costruire un intervento pubblico strutturato, la padronanza di specifiche tecniche espressive, l’utilizzo di un linguaggio verbale e non verbale adeguato. Il corso utilizza metodologie didattiche attive che alternano all’illustrazione delle tecniche e degli spunti metodologici alcune simulazioni e analisi basate su casi di studio e role playing.
Il corso della durata di tre giornate ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti le tecniche di comunicazione più avanzate: dalla consapevolezza del proprio stile comunicativo e relazionale, alla gestione del processo di comunicazione, all’acquisizione delle strategie più efficaci.
Il corso utilizza metodologie didattiche attive che alternano all’illustrazione delle tecniche e degli spunti metodologici alcune simulazioni e analisi basate su casi di studio e role playing.
Il corso della durata di due giornate ha l’obiettivo di aiutare i partecipanti nel definire le strategie e le tecniche negoziali più appropriate in relazione alle casistiche più frequenti; comprendere i meccanismi che generano il conflitto e le forme di escalation; apprendere le modalità per gestire costruttivamente il conflitto; trasformare le fasi del processo negoziale in un piano di azione. Il corso utilizza metodologie didattiche attive che alternano all’illustrazione delle tecniche e degli spunti metodologici, alcune simulazioni e analisi basate su casi di studio e role playing.
Gestire con efficacia una riunione significa non solo ottenere dei risultati concreti, ottimizzando i tempi, ma anche sviluppare un clima di collaborazione creativa. In questo tipo di incontri con i dipendenti è importante avere strumenti e approcci utili a raccogliere idee, riflessioni, esperienze e soluzioni, ed essere in grado di trasformare le critiche e le lamentele in progetti di miglioramento e piani di azione.
Finalità generale del corso sono lo sviluppo di conoscenze e capacità gestionali e creative per far diventare una riunione a rischio di conflittualità più o meno manifeste in un Creative Meeting Management.
L’ascolto fa parte del nostro quotidiano, ma a causa di continui stimoli, sollecitazioni, tempi rapidi, è diventata un’attività complessa. Un’arte che va esercitata e affinata con tecniche specifiche.
Per “vendere” sé stessi o le proprie idee ai potenziali “clienti interni ed esterni” (referenti, collaboratori, team, stakeholder, nuovi contatti …famigliari, amici) è necessario non solo avere chiari obiettivi e competenze, ma anche liberare la mente, e lasciare da parte la propria agenda, le supposizioni e il giudizio, in modo da essere totalmente presenti con l’interlocutore per ascoltarlo realmente.